Ringrazio Nicolò per le immagini da lui inviate. Le immagini sono di sua proprietà e gentilmente prestate per la scrittura dell’articolo. Invito pertanto a chiedere il permesso nel caso voleste scaricarle e usarle.
Gennaio è il mese dell’omocausto. Molti/e di voi hanno sicuramente sentito parlare del’olocausto. Il termine omocausto invece è meno diffuso.
Con questo termine ci si riferisce alle persone omosessuali sterminate nei campi di concentramento nell’epoca nazista. Triangolo rosa per gli uomini, triangolo nero per le donne, si contano più di 50mila persone uccise solo perchè gay o lesbiche. Maggiori informazioni potete trovarle qui.
Nel 2014 durante il Pride Festival, la Rainbow House Brussels e L’Ancienne Belgique hanno dato vita a un bellissimo progetto: “Out in the street”. E così, in un vicolo di Saint Jacques, nella capitale belga trovate una strada tutta colorata, proprio davanti ai vostri occhi, che vi invita a riflettere sulle proprie azioni, sulle proprie convizioni, e sul bisogno di umanità e accettazione.
Il 3 maggio 2014, l’artista greco Fotini Tikkou si mette all’opera e adorna la facciata dell’AB in Lollepotstraat usando murales in stile graphic novel.
Una lotta all’omofobia e alle reazioni omofobiche nei confronti di gay, lesbiche, bisessuali e trans-gender e una prova di grande sensibilizzazione e di apertura verso queste tematiche che purtroppo ancora sono fonte di rabbia e cattiveria nei confronti delle persone.
Una bellissima manifestazione contro la discriminazione.
Di seguito troverete la galleria delle immagini che Nicolò ci ha inviato. Buona visione.
*Sono intersessuale, sai almeno cosa significa?
*Perchè l’amore non vede: A. colore B. età C. genere D. tutto quello su scritto
*Spero che tu realizzi che quello che vedi nel porno non è il vero sesso tra lesbiche. Sono solo ragazze che stanno facendo sesso come gli uomini vorrebbero venisse fatto.
*Ciao! Sono Hiv positivo, tu non mi vedi! Forse perchè non vuoi? Lascia che ti dica: Io vivo pienamente la mia vita. Amo il mio ragazzo. Ho i miei progetti come tutti gli altri. Mi sento grato. E no. Tu non sei a rischio se mi stringi la mano o se bevi dal mio bicchiere d’acqua. O se mi parli o mi guardi negli occhi. Ma tutto questo è comunque difficile visto che sono invisibile ai tuoi occhi.
*Se un bambino che è stato adottato da una coppia gay ha più possibilità di diventare gay, allora perchè la maggior parte delle persone gay provengono da una famiglia etero?
*Non sono gay! Può semplicemente capitare che abbia relazioni sessuali con uomini…
*Cosa intendi esattamente con: perchè non puoi semplicemente essere gay?
*Come può questo considerarsi sexy mentre se due ragazzi fanno esattamente la stessa cosa allora disturba?
*Il fatto che io sia transgender non ti dà automaticamente il diritto di farmi domande sui miei genitali!!
*Ciao! Tu non mi conosci e non mi vedi! Vengo da un paese lontanto e mi sono innamorata di una donna! Sono orgogliosa di chi sono! Ma non sono pronta per mostrarti la mia identità. Dal dove provengo non è facile essere lesbica, si rischia anche la galera. “Coming out”? Non lo so, forse … un giorno…
*Disgustoso ? ——– Bello?
A cura di Valentina R.
Fonte:
Out in the street è semplicemente fantastica. Congratulazioni a Fotini Tikkou per il suo nobile animo e il suo messaggio. Penso che se si realizzasse un’opera simile in Italia troveremmo i muri imbrattati con scritte di odio già dal giorno seguente.
Mi piacePiace a 1 persona
Veramente bella come iniziativa, mi dispiace solo che in Italia siamo ancora indietro per via di scarsa promozione e scarsa sensibilizzazione. Questo dovuto soprattutto alla politica a mio avviso.
Mi piaceMi piace